Comitato Per Senise:Rifiuto! alla protesta degli studenti.
Dopo la Regione e la piazza, "occupate" nei giorni scorsi per protestare contro il decreto "Sblocca Italia" e per chiedere lo "stop" delle estrazioni in Basilicata, il corteo degli studenti delle scuole superiori di Potenza e delle associazioni unite sotto lo slogan "Mo Basta" ieri ha avuto come meta la sede dell'Arpab.
Un fiume umano, composto da studenti, comitati e associazioni, in via Verrastro a Potenza travolge il Palazzo della Regione. Presente al corteo e al presidio anche una delegazione del nostro comitato. Giornata di riscatto che segue la grande manifestazione Bo Basta e coinvolge oltre 2000 studenti, i quali bloccano il transito, urlano contro il Governatore Pittella e la politica scellerata che si appresta a portare avanti, chiedono il diritto ad avere un futuro. Ma gli animi si scaldano appena giunge voce che la seduta del Consiglio di Giunta Regionale, che vedeva come punto all’ordine del giorno gli articoli 35 e 38 del famigerato Sblocca Italia, quindi rifiuti e petrolio, era stato per ovvi motivi rinviato. Potenza, divenuta ormai focolare di rivolte e proteste, chiede le dimissioni del Presidente Pittella. Dal capoluogo la tensione dilaga e giunge su tutto il martoriato territorio regionale, abbracciando anche Senise, allerta alle stelle non solo per il petrolio ma anche per i rifiuti. Questione opificio aggravata dal silenzio ormai assordante dell’Amministrazione Comunale che riproduce in chiave locale il tremendo scenario politico regionale.