Il 1 ottobre 2014 il caso “opificio Senise” approdava in Parlamento.

19.11.2014 15:23

Il Senatore Bartolomeo Pepe attraverso  l’Atto di Sindaco Ispettivo 17^ Legislatura Senato della Repubblica N 3-01253  seduta N 322, interrogava le autorità competenti circa la società che si appresta ad investire sul territorio senisese per la realizzazione dell’impianto multifunzionale di trattamento RSU e speciali.  Il 28 ottobre 2014  il Comitato scriveva: “ Senatore ha manifestato grande attenzione e interesse verso la Basilicata e nello specifico, il nostro territorio, ma soprattutto verso il futuro di noi gente onesta, che non solo amiamo questa terra, bensì spendiamo tutte le nostre energie per cambiarne il volto.  Ci preme denunciare inoltre, la volontà di qualcuno, che fortemente si evince, di oscurare il suo Atto, al fine di portare a dimenticarne il contenuto e l’importanza.   Il comitato crede fortemente che la legalità e lo Stato di diritto esistono, così come esiste ancora la Costituzione e, cittadini capaci di farla rispettare. Illustrissimo Senatore osiamo  chiederLe di venire in Basilicata e portare lo Stato anche a Senise ”      

Il 13 novembre 2014   il Senatore risponde all’appello del comitato: “Sono lieto di accogliere il vostro invito". Nella breve comunicazione del Senatore le nostre speranze trovano conferma, attraverso la collaborazione tra le ormai rare  istituzioni rimaste sane e cittadini liberi è ancora possibile costruire un futuro migliore, una Basilicata migliore!               
Il Comitato Per Senise: Rifiuto! presenta il convegno con il Senatore Pepe sul tema “Opificio ed ecomafie” che si svolgerà sabato 22 ottobre 2014 alle ore 18,00 presso l’ex sala consiliare a Senise.