Pittella illustra leggi Stabilità 2015 e Bilancio 2015 /2017

31.12.2014 08:52

Il presidente della Regione Marcello Pittella ha illustrato in Consiglio regionale i principali asset strategici della legge di stabilità 2015 e di bilancio 2015/2017 che il parlamentino lucano dovrà discutere e approvare nei prossimi giorni.

“Un approccio molto positivo e costruttivo sulla Finanziaria – ha detto – in un momento di prosciugamento delle risorse sulla spesa corrente, e molto più legate a scelte strategiche di sviluppo sull’utilizzo dei fondi strutturali. La manovra finanziaria nazionale ci chiama ad uno sforzo particolare ad una sorta di cura dimagrante, dovuta ai tagli di 50 milioni di euro dal governo nazionale a cui si aggiungono le nuove competenze che facevano capo alle Province, ma che lo Stato ha trasferito alla Regione, e che comportano un ulteriori tagli per 20 milioni di euro ”.

Pittella si è soffermato sui contenuti del capo V della Legge di Stabilità, sul tema “Sviluppo”. La Regione Basilicata finanzierà progetti di ricerca delle imprese che prevedono l’impiego di ricercatori; azioni di sistema per il sostegno a piattaforme di concertazione e reti nazionali di specializzazione tecnologica; start-up innovative e gli spin-off. “Lo farà - ha sottolineato Pittella - istituendo il “Fondo sulla ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione”.

Oltre a misure destinate ai privati sull’ efficientamento energetico, il sostegno della Regione sarà indirizzato per la riduzione dei consumi negli edifici e nelle strutture pubbliche, ha evidenziato ancora Pittella che poi ha parlato di potenziamento del servizio di trasporto pubblico, di politiche del lavoro e degli interventi per la disoccupazione giovanile, tramite il Fondo per l’Occupazione.

Pittella poi ha illustrato il capo II della Legge di Stabilità dedicata alla Sanità. “Tra le operazioni più significative - ha detto - investimenti sugli ospedali, Parco tecnologico, sostegno per il Pronto Soccorso Attivo di Melfi, finanziamenti per il Madonna delle Grazie di Matera, ospedale Villa d’Agri, conferenza di servizio per ospedale di Lagonegro che recupera ritardi di 15 anni e con l’avvio in primavera dei lavoro. Significativa è l’indagine epidemiologica a 360 gradi sul territorio locale. Vogliamo recuperare direzione strategica e medicina ambientale. Abbiamo avviato ulteriori interventi per la riqualificazione dell’ospedale di Tinchi. Stiamo lavorando sul reddito minimo di inserimento, stiamo provando a dire come manteniamo questo ponte che accompagna precari che fanno parte anche della lunga platea dei Copes”.

In chiusura del suo intervento in Consiglio Pittella ha menzionato gli aspetti più importanti sul Collegato alla Legge di Bilancio. In primo luogo la “Semplificazione in materia urbanistica” finalizzata alla ripresa edilizia e quindi a una ripresa economica per gli imprenditori.

Il secondo aspetto è quello su “Rifiuti zero”: “Immaginare - ha detto Pittella - il superamento dei termovalorizzatori e forme alternative di smaltimento. Anche l’aggiudicazione Piano dei Rifiuti di qualche giorno fa dovrà consegnarci ulteriori responsabilità per dare indirizzi precisi per recuperare esperienze da altre realtà virtuose”.

“Viste le condizioni economiche in cui ci troviamo - ha concluso il presidente della Regione - sarà una sfida incentrata sulla prova di capacità di spesa sui fondi strutturali. Una sfida tanto difficile quanto entusiasmante”.