IL CARNEVALE DI ALIANO A PALAZZO FIRENZE
Carlo Levi, Cristo si è fermato ad Eboli
Il Carnevale di Aliano
Le maschere cornute costruite con le sapienti mani degli artigiani, i coloratissimi cappelli che cercano di smorzare le maschere che a volte appaiono minacciose sfilano per le strade del paese accompagnate dalla musica delle fisarmoniche e della cupa cupa.
Il Comune di Aliano, il Parco Letterario® Carlo Levi e la Società Dante Alighieri Vi invitano ad una eccezionale anteprima nei saloni di Palazzo Firenze a Roma.
E 'un carnevale di antichi origini, con probabili elementi apotropaici di esorcismo verso il male. Le maschere più caratteristiche sono cornute, demoniache o spettrali. Gruppi di giovani percorrono il paese armati di ciuccigno, una sorta di manganello flessibile.
Indossano i classici mutandoni invernali ("i cauzenitt") cingendosi trasversalmente con un nastro di cuoio da cui pendono numerosi campanelli di bronzo e finimenti di muli e cavalli. Una fascia di crine circonda la vita, mentre il capo è coperto da una grossa maschera composta di argilla e cartapesta , sormontata da un gran numero di penne di gallo , dalla cui parte frontale spuntano corna assai pronunciate e lunghi nasi pendenti.
Raffigurano creature diaboliche e grottesche dai significati magici che si perdono nell'origine stessa del Carnevale. Tali maschere sono uniche , non è possibile trovarne altrove a testimonianza di una tradizione che ad Aliano si è conservata. L'ultima domenica di Carnevale , nella piazza del paese, si tiene la "frase" , una rappresentazione sarcastica in cui si fa riferimento a fatti e personaggi della realtà locale .
Anche a Carnevale, la cucina contadina alianese esprime le proprie antiche tradizioni attraverSo ricette secolari. E questo infatti il periodo delle FRZZUE che si preparano con un filo di giunco attorno al quale si avvolge la pasta, che poi viene sfilata.
La tradizione vuole che il piatto sia preparato dalla domenica successiva a quella di S. Antonio Abate che ricorre il 17 Gennaio e se ne prolunghi la preparazione fino a “PETRUSELLO” che coincide con l’ultimo giorno del carnevale ambrosiano. I “Frzzue” vengono cosparsi di formaggio pecorino e rafano, pianta invernale, e conditi con ragù di cotica e carne di maiale
Sarà un'ulteriore occasione per assaggiare i piatti tipici di Aliano raccontati da Carlo Levi: LA CUCINA LETTERARIA